You are here
Stasera chiusura del Limen Salerno Festival Attualità Turismo ed Eventi 

Stasera chiusura del Limen Salerno Festival

Si chiude questa sera, 28 giugno, la quinta edizione del Limen Salerno Festival presso il Parco dell’Irno. Tante le presenze che hanno affollato in queste giornate l’arena ospitante, una tre giorni senza sosta che ha visto alternarsi concerti, mostre, talk, workshop, associazioni e tanto altro ancora.

Lo start è alle 17:30, con il primo evento in teatro, un Talk organizzato da Scomodo, che vede protagonista la prima proiezione di “Medley”, un cortometraggio creato e diretto da Mario Tedesco, giovane talento salernitano, autore anche della colonna sonora, che ha trovato il proprio percorso artistico nella regia e nella musica, per raccontare una storia di persone, di relazioni, di esseri umani, del rapporto con la musica.

Ad accompagnarci nell’ultima serata, le tante realtà associative che in questi tre giorni hanno riempito l’arena di numerose attività ed iniziative: dall’All you can read alla Sala Pose, passando per alcune proiezioni cinematografiche e l’e-book di poesie fino ai bizzarri personaggi storici sparsi per il parco.

Come ogni edizione l’arte sarà un elemento fondamentale per l’intero festival: Limen Expo dà la possibilità a tanti artisti di far conoscere il proprio talento; attraverso un allestimento pensato per valorizzare le opere ospitanti, mostre, design ed esposizioni saranno il valore aggiunto del LimenSafe2024.

Dalle 18:30 spazio ad un’attività che metterà alla prova le abilità dei tanti presenti: l’Escape Area targata VeniVerso, dove sarà allestita un’area misteriosa in cui bisognerà trovare un modo per uscirne.

A partire dalle 19:30 diversi artisti emergenti si esibiranno sul secondo palco, uno spazio apposito dove far esibire i nuovi talenti del territorio: gli Opening Act vedranno alternarsi Dea.wav, Tocka e Calmo.

Poi il gran finale, il concerto della sera che chiuderà il festival. Alle 20:30 l’arena ospiterà i main artist: ad esibirsi per primo Tartaglia Aneuro, napoletano di nascita ma poliglotta nell’anima, è sia “tammorra” napoletana, ma anche influenza giapponese e ritmo africano. A seguire, gli Yosh Whale, gruppo campano con una complessità artistica che si esprime nella varietà delle loro sonorità, in cui influenze elettroniche vengono contaminate da elementi r’n’b’ passando dal soul. Subito dopo i 24 Grana, una realtà che ha emozionato trasvelsamente le generazioni per vent’anni, facendoci sentire le nostre radici, pur lasciandoci trasportare dalle loro suggestioni più sperimentali, dal dub al reggae, passando per il rock. Concluderà la serata il dj set di Emersa a cura di Dj Kowu.

Di seguito il programma completo del 28 giugno:

  • Ore 17.30 Apertura cancelli
  • Ore 17.30 Talk nel Teatro Ghirelli w/ Scomodo: “Medley” di Mario Tedesco
  • Dalle ore 17.30 Limen Expo: allestimenti artistici, esposizioni, mostre e design
  • Dalle ore 17.30 Limen Point e “CasaLimen”:

–        Info point e merchandising Limen

–        All you can read (Club del Libro)

–        Sala pose (Club della Fotografia)

–        Proiezioni (Club del Cinema)

–        E-book di poesie (Club della Poesia)

–        Personaggi storici (Club del Teatro)

  • Dalle ore 17.30 Associazioni e Realtà: stand, workshop e attività
  • Ore 18.30 Escape Area di w/ Veniverso
  • Dalle ore 19.30 Opening Act:

–        Dea.wav

–        Tocka

–        Calmo

  • Dalle ore 20.30 Concerti:

–        TARTAGLIA ANEURO

–        YOSH WHALE

–        24 GRANA

  • Dalle ore 24.00 Emersa w/ Dj Kowu

scritto da 







Related posts