You are here
SCHOOL EXPERIENCE 4, AL VIA IL FESTIVAL ITINERANTE  PER LE SCUOLE IDEATO DA GIFFONI: ECCO I FILM IN CONCORSO    Provincia e Regione Turismo ed Eventi 

SCHOOL EXPERIENCE 4, AL VIA IL FESTIVAL ITINERANTE PER LE SCUOLE IDEATO DA GIFFONI: ECCO I FILM IN CONCORSO  

C’è tutta la fragilità e la forza delle nuove generazioni nelle opere in concorso a School Experience 4il festival itinerante per le scuole realizzato da Giffoni, dedicato ai ragazzi e alle ragazze di tutta Italia, inserito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dalle questioni politiche a quelle di natura maggiormente introspettiva e psicologica, dalla magia dell’animazione alla crudezza delle ambientazioni metropolitane. Una finestra spalancata sul mondo dell’istruzione nel suo naturale e fisiologico collegamento con il territorio.

 

Dieci le sezioni suddivise per fasce d’età, 1500 opere in preselezione con un concorso dedicato a lungometraggi (Feature Experience) e cortometraggi (Short Experience) realizzati da professionisti italiani e stranieri, oltre a una competizione riservata alle opere prodotte da scuole o da associazioni culturali di tutta Italia (Your Experience) e una sezione appositamente pensata per la Scuola dell’infanzia. Sette  lungometraggi e, ancora, 24 short movie che raccontano le anime diverse di Your Experience. A questi si aggiungono gli oltre 30 cortometraggi realizzati da professionisti italiani e internazionali. Ecco la ricchissima proposta cinematografica e culturale di School Experience 4. Tantissimi i Paesi di provenienza dei prodotti cinematografici che saranno proposti alle migliaia di studenti che parteciperanno alle otto tappe del festival, dall’Italia e dal mondo, dal Brasile all’Iran, dal Messico alla Georgia, dalla Norvegia all’Argentina, solo per citarne alcuni.

School Experience 4 coinvolgerà 18mila studenti2629 docenti, rendendo protagonisti oltre 160 plessi scolastici in 14 province e 52 comuni periferici e ultraperiferici. L’evento vedrà la collaborazione attiva di 32 esperti e 45 organizzatori.

Il festival itinerante – a cura del responsabile scientifico Antonia Grimaldi della direzione di Giffoni – partirà dalla Puglia (Taranto) con la prima tappa prevista dal 28 al 30 ottobre, per poi proseguire a novembre, precisamente dal 9 al 15, in Sardegna coinvolgendo i territori di Sassari, Tonara e Fonni, in provincia di Nuoro. Dal 25 al 30 novembre toccherà alla Calabria con Cittanova in provincia di Reggio Calabria. Si prosegue, a partire dal 9 al 13 dicembre con il Lazio, precisamente con Ceccano, in provincia di Frosinone. Il 2025 inizierà con l’Emilia Romagna, con Ferrara la cui tappa è prevista dal 20 al 24 gennaio. Si continua con l’appuntamento in Basilicata, a Montescaglioso, in provincia di Matera, a partire dal 17 al 21 febbraio. Dalla Lucania al Piemonte con la tappa di Savigliano, in provincia di Cuneo a partire dal 17 al 21 marzo. Il festival terminerà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana con un evento finale previsto dal 7 all’11 aprile 2025.

“Siamo convinti che il cinema e l’arte possano essere strumenti potenti per stimolare la curiosità e il dialogo tra le nuove generazioni – afferma il direttore generale di Giffoni, Jacopo Gubitosi – insieme a migliaia di studenti e docenti, siamo finalmente pronti a dare vita a un’esperienza indimenticabile, che contribuirà a formare cittadini consapevoli e creativi. Non vediamo l’ora di vedere l’entusiasmo dei giovani partecipanti e di condividere con loro questa magica esperienza”.

 

Entusiasta il responsabile del progetto, Marco Cesaro“È con grande entusiasmo che diamo il via alla quarta edizione di School Experience, un festival itinerante che rappresenta un’importante occasione di crescita e confronto per il mondo della scuola e che Giffoni sostiene dal 2019 – aggiunge – il festival si propone di essere non solo un evento di intrattenimento, ma un’opportunità per esplorare temi fondamentali legati all’educazione, alla cultura e all’inclusione. Desidero ringraziare tutti i partner, in particolare quelli istituzionali quali il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione, le scuole e le associazioni del territorio che ci supportano in questa avventura”.

 

Oltre al concorso cinematografico, School Experience prevede due importanti e innovativi lab: il primo DIGITAL PROF, si pone nell’ambito della formazione del corpo docente. L’obiettivo è quello di consolidare le competenze digitali non solo degli studenti ma anche degli stessi maestri, professori e dirigenti. Il secondo, MOVIE LAB, è una lezione di cinema interattiva per guidare i giovani alla comprensione del linguaggio audiovisivo, dando loro la possibilità di costruire una scena cinematografica.  E ancora, spazio alla realizzazione di uno short movie pensato e interpretato dagli  stessi studenti. I ragazzi si misureranno con le fasi di ideazione e produzione di un cortometraggio. Il progetto vedrà la partecipazione degli autori e dei professionisti della produzione audiovisiva di Giffoni.

Il partnerariato costruito dall’Ente Autonomo Giffoni Experience è composto da: Associazione Astronave a Pedali Onlus, Associazione Prosopon, Impresa sociale Nuovi Scenari, IndieGesta APS, Cinema Andrisani – Associazione Cinecreando, Il Serraglio APS e l’Associazione Musicfilm.

 

Ecco i titoli in concorso:         

FEATURE EXPERIENCE

FEATURE EXPERIENCE +6 (SCUOLA PRIMARIA)

VITA DA GATTO di Guillaume Maidatchevsky – Francia 2023 –

LE AVVENTURE DI JIM BOTTONE di Dennis Gansel – Germania 2020 –

FEATURE EXPERIENCE +11 (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

LA BICICLETTA DI BARTALI di Enrico Paolantonio – Italia 2024 –

MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE di Enzo D’Alò – Irlanda, Italia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Regno Unito, Estonia, 2023 –

FEATURE EXPERIENCE +14 (SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO)

I BAMBINI DI GAZA – SULLE ONDE DELLA LIBERTÀ di Loris Lai – Belgio, Italia, 2024 –

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di Margherita Ferri – Italia, 2024 –

THE ANIMAL KINGDOM di Thomas Cailley – Francia, 2023 –

YOUR EXPERIENCE

YOUR EXPERIENCE +6 (SCUOLA PRIMARIA)

AL POSTO TUO di Adel Oberto con il contributo dell’Istituto Comprensivo Avegno Camogli Recco Uscio

ALUNNI FANTASTICI E DOVE TROVARLI di Francesco Faralli con il contributo dell’IC Margaritone – Scuola Primaria A. Moro Arezzo

BLA BLA BLA di Linda Fratini

IL MURO di Linda Fratini

RE-MAKE dell’Istituto Comprensivo San Francesco di Paola di Messina

STORIE DIMENTICATE di Roberto Flammia con il contributo dell’I.C. “G. Pascoli” di Frigento (Av) – Classi coinvolte 5°A-B Frigento – 5°A Pila ai Piani – 5°A Gesualdo – 5°A Sturno – 5°B Sturno – 4°5°A Villamaina.

LA TERRA SIAMO NOI di Giuseppe Peronace con il contributo I.C. N.M.Nicolai- Podere Rosa

WOW CHE COTTA! di Fabio Martina

YOUR EXPERIENCE +11 (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

THE DISCONNECT di Matteo Macaluso con il contributo degli alunni dell’IC Cazzago San Martino

GIOCHI RUBATI della classe II della scuola secondaria di Limana dell’Istituto Comprensivo statale di Trichiana con il tutor Alessandro Padovani

KYLE di Fabio Martina con il contributo dell’IC Ermanno Olmi Maffucci di Milano

IL PREZZO DELL’AMICIZIA di Mario Cosentino con il contributo dell’Istituto Comprensivo F. De Roberto di Zafferana Etnea

QUESTA NON È ROMA! di Giuseppe Peronace con il contributo Istituto Comprensivo Ennio Morricone, Roma

LA SCELTA GIUSTA di Fabio Schifilliti con il contributo dell’Istituto Comprensivo Stefano D’Arrigo di Alì Terme

TORNARE A VIVERE di Marco Rota e Ivan Adami con il contributo delle classi classi 1A, 1B e 1C Scuola secondaria di I grado “Alessandro Manzoni” di Rosate

LE VIE D’USCITA SONO INFINITE di Adel Oberto con il contributo dell’IC Avegno Camogli Recco Uscio Recco

YOUR EXPERIENCE +14 (SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO)

ANTIGONE di Lorenzo Cammisa con il contributo degli alunni del Liceo Classico e Scientifico “Pietro Giannone” – Caserta

BUON COMPLEANNO, LUCA! di Nello Correale con il contributo del Liceo Statale “E. Boggio Lera” di Catania

CHE NE SARÀ DI LORO di Daniele Ricci

COME FERMARE IL VENTO di Francesco Carlo Minervini con il contributo dell’IIS Pizzini Pisani di Paola

DELLA STESSA MADRE di Enrico Francese con il contributo degli alunni delle classi III e IV sez.B del Liceo Linguistico “Alfano I” di Salerno

IN THE RIVER FLOW di Flavio Basile con il contributo di Liceo Artistico Walter Gropius, Potenza

OGGI È ARRIVATO IL GIORNO di Marco Di Gerlando, Ludovica Gibelli con il contributo degli allievi Scuola di cinema e teatro per ragazzi ZuccheArte

SOTTOVOCE di Alessio Ciancianaini con il contributo della classe III C del Liceo “G. Mazzini” La Spezia, progetto a cura dell’associazione Aidea La Spezia, prodotto da Scuola di Cinema per ragazzi Zuccherarte

SHORT EXPERIENCE

SHORT EXPERIENCE +6 (SCUOLA PRIMARIA)

A DRAGON IN NAME ONLY di Jacynta Scurfield, Megan Liddell – Nuova Zelanda, 2024

AF – FORGIVENESS di Hüseyin özel – Turchia, 2022

ANIME D’INCHIOSTRO di Diego De Angelis – Italia, 2022

AÙM di Alessia Primiceri – Italia, 2023

GUGUSSE di Posson François – Francia, 2023

LIVING IN BUBBLES di Julie Froger, William Tripiana, Mélina Goncalves, Alexis Delozanne, Précilia Thallot – Francia, 2024

MELODY’S MUSE di Natasha Seroshtan – Stati Uniti d’America, 2024

NEW FRIENDS di Archil Kukhianidze – Georgia, 2023

NUBE di Diego Alonso Sánchez de la Barquera Estrada, Christian Arredondo Narvaez – Messico, 2023

RESCUE di Noémie Alonso, Pauline Luciano, Mauran Perrone, Léa Philibert, Margot Rousval, Gabrielle Terroux – Francia, 2024

SHORT EXPERIENCE +11 (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

ANNIE LONDONDERRY di Erica Yvonne Terenziani – Italia, 2024

FINO AL MARE di Daniele De Stefano, Pasquale Fresegna – Italia, 2022

LIGHTS di Jitka Nemikinsová – Repubblica Ceca, 2023

MECHA MERAKI di Babi Astolfi – Brasile, 2024

MONOMANIA di Elisa Soares – Brasile, 2024

RAGGIO VERDE di Flavio Bernard – Italia, 2023

THE RAY di Mathieu D’antoni, Quentin Dorne,  Antonin Flachat-Berne, Hippolyte Foucher,  Briag Gueho, Lisa Lecoq, Nina Stanislas, Marie Yver De La Bruchollerie – Francia, 2024

SHORT EXPERIENCE +14 (SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO)

A PIEDI NUDI di Luca Esposito – Italia, 2024

COLONEL di Parastoo Cardgar – Iran, 2022

FINNISH AND PARANOID DREAM di Jimena Aguilar – Argentina, 2024

LE PRIX DE LA GLOIRE di Mathis Bourneau, Robin Chateauvieux, Imane Domon, Corentin Gâteau-Reuzé, Leiana Guillon, Inès Martin, Guillaume Minvielle, Rodolf Soldati – Francia, 2023

LEGGERISSIMA di Lidia Riccardi – Italia, 2023

TENDER IS THE KNIGHT di Martine Samdal, Daniela Pardiñas – Norvegia, 2024

scritto da 







Related posts