You are here
Salerno celebra l’80° anniversario della Liberazione con cerimonie in città il 25 aprile Attualità 

Salerno celebra l’80° anniversario della Liberazione con cerimonie in città il 25 aprile

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la Prefettura di Salerno coordina domani una serie di cerimonie ufficiali per onorare i caduti e rinnovare i valori della democrazia e della resistenza. La giornata avrà inizio alle ore 9:00 nella Chiesa del Sacro Cuore, con la Santa Messa in suffragio dei caduti officiata da padre Raffaele Bufano e don Alfonso D’Alessio, Cappellano provinciale della Polizia di Stato. Al termine, sarà letta la “Preghiera del Partigiano”, simbolo di fede e impegno civile. Alle 9:40, in Piazza Vittorio Veneto, le autorità renderanno onori ai caduti con la deposizione delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti e alla lapide del Partigiano Tenente Ugo Stanzione. Seguirà la lettura della “Preghiera della Patria”, quindi brevi saluti delle istituzioni, dei rappresentanti sindacali, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione di Salerno. La commemorazione proseguirà alle 10:25 al Monumento del Marinaio, dove si svolgerà l’alzabandiera e l’Omaggio floreale da parte dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, accompagnato dalla lettura della “Preghiera del Marinaio”. Alle 11:00, nel cortile del Palazzo della Provincia, le autorità e l’Anpi Salerno depositeranno una corona d’alloro alla lapide dedicata alle Medaglie d’Oro della Resistenza, in memoria degli eroi che contribuirono alla liberazione dell’Italia. Tutti i momenti ufficiali saranno accompagnati dai brani eseguiti dall’Associazione Musicale Complesso Strumentale “Lorenzo Rinaldi” – Città di Giffoni Valle Piana, diretta dal maestro Francesco Guida. Parteciperanno inoltre gli studenti degli istituti scolastici della città e della provincia, a testimonianza del legame tra memoria storica e nuove generazioni.

scritto da 







Related posts