You are here
Salerno, Ance/Aies e Soprintendenza insieme per la tutela del patrimonio culturale Attualità Primo piano 

Salerno, Ance/Aies e Soprintendenza insieme per la tutela del patrimonio culturale

Presentazione stamani dell’accordo siglato da Raffaella Bonaudo, soprintendente ABAP di Salerno e Avellino e Fabio Napoli, presidente Ance Aies Salerno,  che sancisce una collaborazione fondamentale ed una cooperazione efficace e strutturata tra le istituzioni competenti e gli operatori del settore edili, per raggiungere obiettivi comuni. Erano presenti  Salvatore Sica, professore ordinario Scienze Giuridiche UNISA, Francesca Zaccagnini, responsabilità Direzione Edilizia e Territorio ANCE, Luigi La Rocca Capo Dipartimento Tutela del Ministero della Cultura. Promuovere pratiche costruttive responsabili per favorire interventi di Rigenerazione Urbana, condividere conoscenze e competenze, assicurare che i progetti di recupero non alterino il valore storico dei beni ed edifici, migliorare la gestione e il controllo delle attività edilizie e di restauro, snellire la burocrazia. E’ tra i primi in Italia, l’importante e storico Protocollo d’intesa siglato questa mattina tra Ance Ales Salerno e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino presso la sede della Sopraintendenza in via Tasso a Salerno per la gestione e il controllo delle attività edilizie e di restauro .

L’accordo

Il protocollo, intende dare inizio ad un processo partecipato, con figure professionali specifiche, attraverso anche il contributo della Consulta delle Costruzioni che si è formata in provincia di Salerno, per giungere alla definizione di azioni di formazione di una nuova classe di operatori in ambito edile ad alta specificità che favorisca gli interventi che conservino e salvaguardino il patrimonio storico, attraverso tipologie di intervento, procedure operative nel quadro normativo di riferimento.

Condividere conoscenze e competenze per migliorare la qualità dei progetti e delle opere edilizie in relazione alla preservazione del patrimonio, collaborare per snellire le procedure burocratiche, avviando un percorso di digitalizzazione ed innovazione, condividere conoscenze e competenze per migliorare la qualità dei progetti e delle opere edilizie in relazione alla preservazione del patrimonio.

“La firma di questo protocollo d’intesa rappresenta un passo fondamentale per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Grazie alla collaborazione tra Costruttori e Soprintendenza, siamo in grado di coniugare le esigenze dello sviluppo edilizio e di Rigenerazione Urbana con quelle della conservazione e rivalutazione dei beni storici. La firma del Protocollo segna una nuova era di sinergia tra il settore edilizio e le Istituzioni competenti, con l’obiettivo di collaborare per lo sviluppo di città che siano moderne, ma al tempo stesso consapevoli e rispettose della loro storia”.

scritto da 







Related posts