You are here
POLIZIA MUNICIPALE IN LOTTA CONTRO UNO SFRUTTAMENTO DI IMMAGINE L'Avvocato risponde 

POLIZIA MUNICIPALE IN LOTTA CONTRO UNO SFRUTTAMENTO DI IMMAGINE

Con l’avvocato Simone Labonia, commentiamo un intervento del sindacato della nostra Polizia Urbana, che si è sentita sfruttata per fini politici, in merito alle reali mansioni e prerogative riconosciute dalle normative.

Le polizie locali, note anche come polizie municipali o polizie provinciali a seconda dell’ambito territoriale di competenza, svolgono un ruolo essenziale nella gestione della sicurezza pubblica e nel mantenimento dell’ordine all’interno delle comunità locali. Le loro funzioni istituzionali sono definite principalmente dal decreto legislativo 267/2000 (TUEL) e dalla Legge Quadro n. 65/1986.
Tali norme stabiliscono le competenze, i limiti e i doveri di questi corpi, che si distinguono per una funzione prevalentemente amministrativa e di polizia locale, senza però sovrapporsi ai compiti delle forze di polizia nazionale.
Le polizie locali si occupano della vigilanza sul rispetto delle normative comunali e provinciali. Questo include controlli su attività commerciali, edilizie e igienico-sanitarie, oltre alla gestione del decoro urbano e del rispetto delle ordinanze locali.

Gli agenti di polizia locale sono incaricati di far rispettare le norme in materia di tutela ambientale, vigilando contro il degrado urbano e prevenendo l’abbandono di rifiuti o l’inquinamento.
Pur non essendo un corpo di polizia con competenze nazionali, la polizia locale collabora con le altre forze di polizia per garantire la sicurezza nelle città, soprattutto in materia di ordine pubblico e prevenzione di piccoli reati, come atti di vandalismo e microcriminalità.

Inoltre, non possono indagare su reati di particolare gravità o che richiedano competenze specialistiche (ad esempio, reati di terrorismo, traffico di droga o organizzazioni criminali), che sono esclusivamente di competenza delle forze di polizia dello Stato.







Related posts