Pagani, truffatori in azione nel nome della Madonna delle Galline: allarme del sindaco
Segnalazioni a Pagani per falsi emissari che, armati di brochure e parole rassicuranti, bussano alle porte dei cittadini per chiedere offerte economiche “a nome del Santuario”. Ma è tutto falso.
Secondo quanto emerso, i truffatori avrebbero recuperato materiale promozionale utilizzato in passato dall’Arciconfraternita – comprese immagini sacre e volantini ufficiali – per rendere credibili le loro richieste. Una strategia subdola, costruita ad arte per ingannare la buona fede dei cittadini, soprattutto in un periodo in cui la sensibilità verso il culto e la voglia di partecipazione sono altissime. A lanciare l’allarme è stato anche il sindaco Lello De Prisco, attraverso un post su Facebook che ha rilanciato quello effettuato dai vertici dell’Arciconfraternita: «Ci sono stati segnalati episodi di persone che si presentano con brochure raffiguranti la Madonna delle Galline, chiedendo offerte a nome dell’Arciconfraternita. Alcune di queste brochure sono autentiche, ma distribuite da noi in passato e ora riutilizzate senza alcun permesso», ha dichiarato. Il messaggio dell’Arciconfraternita è chiaro: diffidate da chiunque chieda denaro porta a porta o per strada. Ogni iniziativa ufficiale viene sempre comunicata attraverso i canali ufficiali – pagine social, comunicazioni parrocchiali o avvisi pubblici dell’amministrazione comunale -.