You are here
Pagani, dal 25 aprile al 1 Maggio i festeggiamenti in onore della Madonna delle Galline Provincia Provincia e Regione Turismo ed Eventi 

Pagani, dal 25 aprile al 1 Maggio i festeggiamenti in onore della Madonna delle Galline

Si celebreranno dal 25 aprile al 1 maggio i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo detta delle galline a Pagani. “Sorè, ‘A Maronn’” il claim dell’edizione 2025, un omaggio al celebre Franco Tiano, che rappresenta la necessità di essere fermi sulla figura della Madre della Chiesa, e allo stesso tempo la volontà di un ritorno alle radici di una festa che non ha mai perso il contatto diretto con l’anima dei paganesi e che è in grado di ammaliare i cuori di tutto il mondo. “Non è stato semplice determinare il nuovo programma nel rispetto del lutto fino ai funerali del Pontefice, come specificato dai relatori della conferenza stampa il rettore del Santuario, don Antonio Guarracino, il priore dell’arciconfraternita, Giuseppe Tortora, il sindaco di Pagani, l’assessore alla cultura, Valentina Oliva. Eppure il momento di lutto che coinvolge la comunità mondiale per la morte del Santo Padre Francesco non poteva non condizionare nei giorni del lutto anche i Festeggiamenti della Madonna del Carmelo detta delle galline, che da sempre sono una rappresentazione gioiosa del culto di Maria”, dice il sindaco di Pagani Lello De Prisco. Il secolare rito di apertura del Santuario, quest’anno avrà uno spirito di raccoglimento, tradizionalmente caratterizzato dai canti e dai suoni della Festa di invocazione a Maria, sarà quest’anno una preghiera collettiva in suffragio del Pontefice con una veglia prevista alle ore 18 e a seguire la Santa Messa alle ore 19 in Santuario nella giornata di venerdì 25 aprile. Un momento di fede e pace comunitaria, in armonia con i sentimenti di pace tanto predicati da Papa Francesco. I festeggiamenti civili, di cui di seguito si allega il programma, godono del Patrocinio della Provincia di Salerno e del supporto della Camera di Commercio e Confesercenti. Sono 31 i toselli sul territorio e 2 i punti di ristoro su tutto il centro storico cittadino, un vero viaggio nella tradizione e nella cultura radicata di un popolo devoto alla Madonna delle Galline. Gli eventi si svolgeranno regolarmente a partire da sabato pomeriggio, al termine dei funerali del Santo Padre e dei 5 giorni di lutto. Domenica dopo la Santa Messa delle ore 8, l’effige della Madonna delle Galline percorrerà in processione tutte le strade cittadine a partire dalle ore 9. Fittissimo il programma di eventi civili promossi dall’amministrazione comunale del sindaco De Prisco, attraverso l’assessorato alla Cultura di Valentina Oliva, e organizzati da associazioni e tosellanti con il patrocinio del Comune di Pagani. Evento cardine di musica e cultura il Ritmo Festival con la direzione artistica di Vincenzo Romano, che si svolgerà il 28 e il 29 aprile con workshop sul linguaggio ritmico delle tradizioni del mondo e concerti in piazza Corpo di Cristo. Il 30 aprile poi la musica trova palcoscenico in piazza Sant’Alfonso con la Compagnia Paganese e Voci del Sud – Musica Folk Popolare. A chiusura dei festeggiamenti il 1 maggio lo spettacolo comico di Peppe Iodice e Francesco Mastandrea, preceduto dalle esibizioni di Progetto Naccaria e Compagnia Sole Luna, promosso dall’assessorato ai Grandi Eventi di Vincenzo D’Amato, sempre in piazza Sant’Alfonso. “Anche quest’anno la macchina organizzativa per una festa dal respiro sempre più internazionale, che quest’anno si svolgerà in simultanea alla festività del 25 aprile e del 1 maggio con un ulteriore afflusso di persone, si è mossa in previsione delle decine di migliaia di visitatori attesi in città. Serrato il piano di sicurezza supervisionato dalla Prefettura, con l’apporto di Carabinieri, Comando di Polizia Municipale, stewarts, Vigili del Fuoco, Protezione Civile Papa Charlie, a cui hanno lavorato gli assessori Valentina Oliva e Luana Giammetta, delegata alla Polizia Municipale. A contribuire al corretto funzionamento della festa e garantire un soggiorno piacevole ai visitatori anche gli operatori dell’azienda speciale SAM”, aggiunge De Prisco.

Anche quest’anno la macchina organizzativa per una festa dal respiro sempre più internazionale, che quest’anno si svolgerà in simultanea alla festività del 25 aprile e del 1 maggio con un ulteriore afflusso di persone, si è mossa in previsione delle decine di migliaia di visitatori attesi in città. Serrato il piano di sicurezza supervisionato dalla Prefettura, con l’apporto di Carabinieri, Comando di Polizia Municipale, stewarts, Vigili del Fuoco, Protezione Civile Papa Charlie, a cui hanno lavorato gli assessori Valentina Oliva e Luana Giammetta, delegata alla Polizia Municipale. A contribuire al corretto funzionamento della festa e garantire un soggiorno piacevole ai visitatori anche gli operatori dell’azienda speciale SAM.

scritto da 







Related posts