You are here
Morte Papa Francesco, slitta il taglio del nastro a Salerno per il Crocifisso Ritrovato Attualità Turismo ed Eventi 

Morte Papa Francesco, slitta il taglio del nastro a Salerno per il Crocifisso Ritrovato

Slitta di qualche giorno la XXXIII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato: non più dal 24 al 27 aprile, ma dal primo al 4 maggio: gli organizzatori si sono adeguati ai 5 giorni di lutto nazionale proclamati per la morte e i funerali di papa Francesco ed hanno fatto traslocare giullari e cantastorie di una settimana. Proprio a loro, giullari e cantastorie, è intitolata l’edizione 2025 che che prenderà il via lunedì pomeriggio con il taglio del nastro un’ora prima del tramonto. La kermesse sarà inaugurata, come da tradizione, poco prima delle sei con un corteo storico che partirà dal Duomo con i figuranti in abiti d’epoca che percorreranno le strade della città antica per portarsi in Piazza Portanova, dove avrà luogo alle 18.30 lo spettacolo di apertura. Per l’occasione, dopo l’introduzione in rima del maestro di fiera Gianluca Foresi, si esibiranno il Gruppo sbandieratori Città de la Cava “Li Quattro Distretti – Luca Barba” 1969, i Falconieri dell’Irno con “Il volo dei rapaci”, la Compagnia Magma Musica e Giullaria e gli Acrobati del Borgo Peripezie et Astuzie. La manifestazione è organizzata dalla Bottega San Lazzaro e di recente è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura tra le rievocazioni storiche di interesse nazionale. Dopo la cerimonia inaugurale, la Fiera del Crocifisso proseguirà tutti i giorni con una full immersion nel Medioevo, fino al primo maggio. In città arriveranno i maggiori artisti e protagonisti di rievocazioni storiche, provenienti da tutta Italia. Salerno sarà affollata da musici vaganti, che garantiranno una colonna sonora dal vivo con strumenti antichi (flauti, cornamuse, pifferi, bombarde, percussioni, cornamuse). Tra musica dal vivo, spettacoli di fuoco, sonetti, poesie, coreografie con i trampoli e combattimento scenico gli artisti delizieranno il pubblico di tutte le età. Quest’anno ci saranno anche “Gli Araldi Erranti”, banditori che si posizioneranno alle porte dei vicoli e delle strade invitando i visitatori e annunciando il programma del giorno, come strilloni medievali.

scritto da 







Related posts