You are here
LAVORATORI PRECARI NELLA GIUSTIZIA, UILPA SALERNO: “SERVONO PROSPETTIVE E RISPOSTE PRIMA CHE TERMININO I CONTRATTI E I FONDI PNRR NEL  2026” Attualità 

LAVORATORI PRECARI NELLA GIUSTIZIA, UILPA SALERNO: “SERVONO PROSPETTIVE E RISPOSTE PRIMA CHE TERMININO I CONTRATTI E I FONDI PNRR NEL  2026”

“Non ci sono risposte, ne’ prospettive per le migliaia di giovani lavoratori e lavoratrici della giustizia assunti con contratti a tempo determinato grazie ai fondi Pnrr, fondi che dal 2026 non saranno più disponibili” e’ questa la denuncia della segretaria generale della UILPA di Salerno, Marianna De Martino, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. “Le assunzioni, circa 15.000, su tutto il territorio nazionale, continua la segretaria, sono state possibili grazie ai fondi del Pnrr con contratti a tempo determinato che scadranno nel mese di giugno del 2026,  con l’obiettivo di assistere i giudici per abbattere l’arretrato, decartolarizzare milioni di fascicoli, completare l’informatizzazione del processo civile ed implementare gli applicativi relativi ai procedimenti penali che sono ancora allo stadio iniziale.

“La contrattazione per l’inserimento nell’Ordinamento Giudiziario delle nuove figure professionali, continua la segretaria De Martino, è iniziata con notevole ritardo, l’Amministrazione non convocava i tavoli, e senza questo preliminare passaggio non si possono prevedere assunzioni non essendovi qualifiche professionali in cui inquadrare i lavoratori assunti con i fondi del PNRR. Dopo 16 lunghi mesi di contrattazione per individuare le famiglie professionali – previste dal CCNL vigente – nelle quali devono confluire le qualifiche professionali vecchie e nuove, le trattative sono ancora in stallo poiché solo la UILPA, all’ultimo incontro del 28 novembre 2024, era disposta a firmare il CCNI stralcio ritenendo di avere raggiunto il migliore risultato possibile a normativa vigente.”

“ E’ il Ministro della giustizia che deve dare risposte sugli investimenti che intende ottenere dalla compagine governativa, sottolinea la segretaria della UILPA, e decidere quali debbano essere le programmazioni per la stabilizzazione di tanti lavoratori già formati che con il loro apporto possono dare un impulso alla farraginosa macchina della Giustizia.”

“La UIL , con il suo Segretario Generale Pierpaolo Bombardieri, da sempre ha posto alla Politica il problema del precariato  in tutte le sue forme ed in tutti i settori, lanciando una campagna nazionale contro il precariato che nel mese di  marzo farà tappa in Campania con la “Carovana UIL contro il precariato”.

scritto da 







Related posts