You are here
IL PERCORSO DEL RICICLO CON COMIECO: IN CAMPANIA QUASI 1200 STUDENTI ESPLORANO IL DESTINO DI CARTA E CARTONE NEI 10 IMPIANTI APERTI Attualità 

IL PERCORSO DEL RICICLO CON COMIECO: IN CAMPANIA QUASI 1200 STUDENTI ESPLORANO IL DESTINO DI CARTA E CARTONE NEI 10 IMPIANTI APERTI

È in corso fino al 13 aprile la settimana nazionale dedicata alla raccolta e al riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica Unirima, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI e Utilitalia.

Quest’anno la città scelta come Capitale della carta e del cartone sarà Lucca, centro della filiera cartaria italiana, dove si concentreranno alcuni degli appuntamenti principali della manifestazione.

Ma Lucca non sarà l’unica a ospitare eventi per tutta la settimana. Fino al 13 aprile un fitto programma di iniziative animerà l’intero territorio italiano con attività rivolte ai cittadini di ogni età, e non fa eccezione la Campania. Lo scopo della Paper Week è quello di approfondire come funziona il processo di riciclo dei materiali a base cellulosica e trasmettere l’importanza di una buona raccolta differenziata.

In Campania la raccolta differenziata di carta e cartone è cresciuta, nel 2023, del 4,5% rispetto all’anno precedente. I margini di miglioramento, però, sono ancora molti, considerando che i cittadini campani hanno differenziato in media 41,8 kg/ab, nettamente al di sotto della media nazionale pro-capite, che si attesta sui 64 kg/ab. Per questo motivo, le iniziative organizzate a livello regionale in occasione della Paper Week sono degli ottimi momenti di spunto per ampliare le conoscenze sulla raccolta differenziata e il riciclo dei materiali a base cellulosica.

Un viaggio nel ciclo del riciclo: al via Riciclo Aperto

Fino a venerdì 11 aprile torna Riciclo Aperto, un’iniziativa rivolta a studenti e docenti per visitare gli impianti della filiera cartaria aperti per l’occasione. In Campania 10 impianti aperti accoglieranno circa 1200 studenti per raccontare le regole per differenziare nel modo corretto carta e cartone e spiegare le varie fasi del ciclo del riciclo.

Gli impianti aperti in Campania:

 

LacedoniaAVItalpack Cartons SrlCartotecnica
AtripaldaAVIrpinia Recuperi SrlImpianto di recupero
NapoliNADi Gennaro S.p.A.Impianto di recupero
ArzanoNAEcocart SrlImpianto di recupero
NolaNAEcosistem San Felice SrlImpianto di recupero
VollaNALangella Mario SrlImpianto di recupero
PellezzanoSACartesar S.p.A.Cartiera
S.Antonio di PontecagnanoSAAntonio Sada & Figli S.p.A.Cartotecnica
SalernoSAAgeco Sud SrlImpianto di recupero
AmalfiSAMuseo della Carta di AmalfiMuseo

I protagonisti del riciclo: i Paper Weeker in Campania

Su tutto il territorio italiano aziende, scuole, associazioni, musei, comuni hanno organizzato spontaneamente eventi e iniziative diventando Paper Weeker e promuovendo il riciclo di carta e cartone e la conoscenza di questi materiali. In Campania le attività principali prevedono laboratori, progetti, mostre e attività.

Ufficio stampa Comieco:

Arianna Reina – +39 392 9020133 – [email protected]

Chiara Betocchi – +39 328 258 4502 – [email protected]

 

 

CittàDataOrganizzatoreAttività
Napoli (NA)9 aprileAporema Onlus – Antonio ManzoniStorie – Da un foglio – Gli studenti del Laboratorio di Scultura in Carta dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, trasformeranno un singolo foglio di carta in uno dei tanti modi possibili. Piegare, tagliare e ritagliare, modellare, arrotolare e srotolare, sovrapporre, stratificare, sono soltanto alcuni modi trasformativi della carta e del cartone di cui si sono avvalsi gli artisti contemporanei per dare forma scultoreo-installativa a materiali duttili e leggeri, fragili ed effimeri, comuni e a “buon mercato” ma, al contempo, ricchi di potenzialità espressive.
Napoli (NA)10 aprile – pomeriggioMelaannurca storie di carta di Roberta ManzoIl laboratorio inizia con una selezione di ritagli di carta e cartoncino di grammature e colori differenti. Si passa alla fase di “raffinazione” durante la quale i ritagli vengono ridotti in poltiglia. L’impasto ottenuto viene posto all’interno di una tinozza, nella quale si procede alla formazione del foglio tramite l’immersione di un telaio da carta ed effettuando dei movimenti precisi, per intrecciare le fibre e dare la forma a quello che sarà il foglio di carta.

I fogli umidi, saranno allora appesi ad asciugare, rispettando i tempi di essiccazione.

Napoli (NA)10 aprile – dalle 14 alle 18Progetto Vivere MeglioScatta e Riscatta – safari fotografico dedicato a carta e cartone.
Napoli (NA)Fino al 10 aprileAss.ne La Banda degli OnestiL’arte secondo soffio di vita della carta – Una mostra personale di sculture tridimensionali, di meravigliosa bellezza e leggerezza, realizzate in cartapesta/carta riciclata di un giovane artista noto a livello internazionale.
Napoli (NA)Fino al 10 aprileISIS Elena di Savoia – DiazCartaStracci – Progetto per il Recupero e la Valorizzazione della Carta con Riferimento alla Carta di Amalfi e al Recupero di Stracci. Il progetto si propone di recuperare e valorizzare l’antica tradizione della produzione di carta, con un focus particolare sulla carta di Amalfi.

Promuove la sostenibilità, educa e crea nuove opportunità professionali, arricchendo la comunità con un valore culturale e ambientale significativo.

Monte San Giacomo (NA)Dal 10 al 12 aprile – mattinaSergema SCSLa carta magica – laboratori creativi. Dopo un primo momento di formazione sulle modalità di raccolta e riciclo della Carta e del cartone, attraverso l’utilizzo di materiali cellulosici recuperati, fogli, rotoli di carta igienica, cartoncini, cannucce in carta ecc i bambini potranno realizzare decorazioni, oggetti da utilizzare in classe (portapenne, cestini, ecc).
Salerno (SA)Fino all’11 aprile -dalle 16:30 alle 18:30Fili d’erba Società Cooperativa Sociale“Esploriamo il Mondo… Riciclando!” – Attività didattica con laboratorio. L’iniziativa si pone la finalità di sensibilizzare bambini e ragazzi ad acquisire un atteggiamento di responsabilità e rispetto verso l’ambiente, rendendoli consapevoli del valore del recupero e del riciclo di carta e cartone. Un’opportunità unica per scoprire il mondo in modo divertente e creativo, imparando a rispettare l’ambiente e a valorizzare il proprio talento.
Salerno (SA)11 aprile – dalle 10 alle 12;

12 aprile – dalle 16 alle 18;

13 aprile – dalle 10 alle 13

Impronte poetiche APSIsola Verde Poetica: coniugare poesia e rispetto per l’ambiente – progetto ideato e promosso dall’Associazione Impronte Poetiche APS. Con la potenza delle parole, “Isola Verde Poetica” desidera diffondere messaggi di consapevolezza ecologica e stimolare comportamenti virtuosi sul territorio salernitano. Il progetto prevede un contest nazionale per raccogliere eco versi in diverse forme creative (versi sciolti, in rima, filastrocche, ninna nanne e green rap). I testi selezionati saranno promossi tramite i social dei partner, oltre che stampati su doni poetici (calamite, segnalibri, cartoline e ebook).
San Marzano sul Sarno (SA)12 aprile – dalle 16 alle 19Associazione mani d’Oro APSIncartiamo – Stand informativo: informazioni sul riciclo di carta e cartone. Esposizione dei lavori e giochi realizzati in cartone. Laboratorio creativo: coniglietto di Pasqua ricicloso da appendere o da usare come segnaposto.
Napoli (NA)Fino al 13 aprile – intera giornataAsia Napoli S.p.A.Paper Race – Concorso Paper Week: sfida tra scuole! Le scuole partecipanti si sfideranno in una raccolta straordinaria di carta. Educambiente incontrerà gli studenti delle scuole partecipanti per attività ludico-educative sul tema del riciclo.
Salerno (SA)Dal 12 al 13 aprile – dalle 10 alle 13Ecoambiente Salerno SPA“Greel e il Regno della Carta” – L’evento è guidato da Greel, un grillo saggio e ambientalista, che accompagna i piccoli partecipanti in un viaggio alla scoperta di un materiale straordinario, capace di trasformarsi all’infinito.                                                                                 

EcoBox – La voce dei piccoli protagonisti: postazione video in cui i bambini possono condividere i loro pensieri sull’ambiente.

Cava de’Tirreni (SA)Fino al 31 maggioMetellia Servizi srl unipersonaleGiochi di carta – Gli alunni parteciperanno ad attività di formazione e informazione con rappresentazioni teatrali, realizzate con abiti di scena e scenografie create mediante l’utilizzo della carta secondo il principio del riciclo creativo. Creeranno, poi, un video tutorial in cui presentare le varie fasi del processo di realizzazione individuando i materiali recuperati utilizzati e l’applicazione del procedimento del riciclo creativo. Al termine del contest, verrà organizzata una sfilata, nella quale saranno mostrati i costumi. Per gli alunni delle scuole secondarie, invece, verranno organizzati dei “Green Game” a squadre, a suon di quiz a tema carta e riciclo di carta e cartone.

scritto da 







Related posts