You are here
Fiori in Passerella: Il Trionfo Botanico della Moda Primavera 2025 Lifestyle 

Fiori in Passerella: Il Trionfo Botanico della Moda Primavera 2025

Nonostante il celebre sarcasmo di Miranda Priestley in “Il Diavolo Veste Prada” sui fiori come scelta banale per la primavera, le collezioni 2025 abbracciano con entusiasmo proprio questa tendenza, ma con un approccio tutt’altro che scontato.

Le passerelle si sono trasformate in veri e propri giardini botanici, dove designer di spicco reinterpretano il tema floreale con creatività sorprendente. Da Issey Miyake con i suoi gigli arancioni a Bottega Veneta che propone innovativi girasoli crochet rivestiti in pelle, ogni maison offre la propria visione di questa primavera fiorita.

Il panorama stilistico si diversifica notevolmente nell’approccio: Richard Quinn punta sul romanticismo con maxi stampe floreali su abiti da debuttante, mentre Kemena Chamali per Chloé abbraccia un’estetica bohémien con ruches sbuffanti e combinazioni jeans fioriti e camicie serafino. Anche le proposte più audaci di Duran Lantink e Prada dimostrano come i motivi floreali possano risultare tutt’altro che convenzionali, con vestiti dal carattere “dolcemente sovversivo”.

Bally trova un interessante equilibrio “tra razionalità e capriccio” con tailleur estivi decorati da rose e tulipani, mentre Jonathan Anderson per Loewe incanta con silhouette eteree in chiffon. Le orchidee viola di Dries Van Noten, gli stivali acquerellati di Acne Studios e le creazioni semitrasparenti di Fendi completano questo panorama di sperimentazione botanica.

Questa tendenza floreale richiama alla mente le parole di Christian Dior, che dedicò intere collezioni ai fiori, o i desideri di Elsa Schiaparelli di avere “il volto coperto di fiori come un incantevole giardino” – confermando come la natura abbia sempre ispirato profondamente il mondo della moda.

La primavera 2025 si presenta dunque come una stagione in cui i fiori non sono semplicemente un motivo decorativo ricorrente, ma un vero e proprio manifesto creativo, reinterpretato con tecniche diverse – stampati, acquerellati, ricamati – e declinato su ogni capo e accessorio immaginabile.

scritto da 







Related posts