You are here
FATALE LA RIABILITAZIONE IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA: MUORE PER UNA CADUTA L'Avvocato risponde 

FATALE LA RIABILITAZIONE IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA: MUORE PER UNA CADUTA

Approfondiamo la notizia con l’avvocato Simone Labonia, in merito ai risvolti giuridici della vicenda.

In Italia, chi subisce un danno fisico all’interno di una struttura pubblica a causa dell’incuria del personale ha il diritto di ottenere giustizia, sia sotto il profilo civile che penale. La legge tutela infatti l’integrità fisica dei cittadini e impone alle amministrazioni pubbliche il dovere di garantire ambienti sicuri, efficienti e manutenuti.

La responsabilità civile si configura quando un soggetto subisce un danno ingiusto a causa della negligenza, imprudenza o imperizia di un altro. Nel caso di una struttura pubblica — come un ospedale, una scuola o un edificio comunale — il danneggiato può agire contro l’amministrazione pubblica per ottenere il risarcimento del danno (art. 2043 c.c.). Se il danno è causato da un difetto della struttura (pavimenti scivolosi, scale rotte, assenza di segnaletica), può essere invocata anche la responsabilità per custodia dell’edificio (art. 2051 c.c.).

Per ottenere il risarcimento, la vittima dovrà dimostrare l’esistenza del danno, il nesso di causalità tra il danno e la condotta omissiva o negligente del personale, e l’anomalia del bene o della condotta che ha causato l’incidente. La Pubblica Amministrazione potrà liberarsi dalla responsabilità solo dimostrando il caso fortuito, ovvero un evento imprevedibile e inevitabile che ha interrotto il nesso causale.

Sotto il profilo penale, il personale o i dirigenti responsabili della manutenzione e sicurezza della struttura possono rispondere di reati come lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) o, nei casi più gravi, omicidio colposo (art. 589 c.p.). La responsabilità penale è personale e si fonda sulla violazione di doveri di diligenza e sicurezza. Ad esempio, se un dirigente scolastico omette di segnalare un grave pericolo strutturale conosciuto e uno studente si fa male, egli potrebbe essere chiamato a rispondere penalmente.

Inoltre, qualora la violazione di norme sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008) abbia contribuito all’incidente, ciò aggrava la posizione del responsabile e può far scattare sanzioni ulteriori, anche amministrative.

scritto da 







Related posts