Come va compilato il modulo di autocertificazione dal 4 maggio?
E dunque è possibile si possa continuare ad utilizzare il modulo già esistente seguendo quattro regole:
1. Riempire tutti gli spazi sull’identità della persona che effettua lo spostamento.
2. Compilare l’indirizzo da cui è cominciato lo spostamento e quello di destinazione.
3. Riempire tutti gli spazi barrando la casella «situazione di necessità».
4. Nello spazio «a questo riguardo dichiara che…» specificare che si tratta di una visita a un «congiunto» inserendo soltanto il grado di parentela ma non l’identità. Entro sabato il governo dovrà chiarire quali parenti siano inseriti nella definizione «congiunti» e che cosa si intende per affetti stabili.

E già qui cominciano a sorgere alcune domande. Se i “congiunti” sono i fidanzati o le fidanzate, è chiaro che non si può indicare alcun grado di parentela. E la stessa cosa vale per gli amici.