You are here
Certificazioni Edilizie Green: LEED, BREEAM e altri Standard 4G Energia e Sostenibilità 

Certificazioni Edilizie Green: LEED, BREEAM e altri Standard

L’edilizia sostenibile sta diventando sempre più importante per affrontare le sfide del cambiamento climatico e per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni. Tra gli strumenti principali per promuovere edifici più ecologici e responsabili ci sono le certificazioni edilizie green, che stabiliscono standard e linee guida per valutare la sostenibilità delle costruzioni. Le certificazioni più riconosciute a livello globale includono LEEDBREEAM e altre norme che garantiscono che un edificio rispetti criteri di efficienza energetica, gestione delle risorse e comfort per gli occupanti. In questo articolo esploreremo i principali sistemi di certificazione per edifici sostenibili e i loro vantaggi.

1 LEED: Leadership in Energy and Environmental Design

Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è uno dei sistemi di certificazione green più diffusi al mondo. Sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC), LEED valuta la progettazione, costruzione e gestione degli edifici, promuovendo pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.

LEED valuta diverse aree di sostenibilità, tra cui l’efficienza energetica, l’uso di materiali a basso impatto ambientale, la gestione dell’acqua, la qualità dell’aria interna e la progettazione del sito. Gli edifici possono ottenere vari livelli di certificazione in base ai punti accumulati durante la valutazione: CertifiedSilverGold o Platinum.

Gli edifici certificati LEED spesso comportano costi operativi ridotti, migliorano il benessere degli occupanti e possono aumentare il valore della proprietà. Inoltre, molti Paesi offrono incentivi per edifici certificati LEED, come agevolazioni fiscali o accesso a fondi di finanziamento.

2. BREEAM: Building Research Establishment Environmental Assessment Method

Il BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è uno dei più antichi e completi sistemi di certificazione per edifici sostenibili, sviluppato dal Building Research Establishment (BRE) nel Regno Unito. BREEAM valuta le prestazioni ambientali di un edificio attraverso una serie di categorie che includono l’efficienza energetica, l’uso dell’acqua, la gestione dei rifiuti, la salute e il benessere, i trasporti e l’uso del suolo.

Gli edifici certificati BREEAM possono ottenere uno dei seguenti livelli: PassGoodVery GoodExcellent e Outstanding, in base ai punteggi ottenuti durante la valutazione.

BREEAM si concentra sul benessere degli occupanti e sulla qualità degli spazi interni, promuovendo soluzioni che migliorano la qualità dell’aria, la luce naturale e la gestione acustica degli edifici. BREEAM è ampiamente utilizzato in Europa e riconosciuto a livello globale.

3. WELL Building Standard

Il WELL Building Standard si distingue dalle altre certificazioni green poiché è specificamente incentrato sul benessere degli occupanti. Sviluppato dall’International WELL Building Institute (IWBI), WELL si concentra su come gli edifici influenzano la salute e il comfort di chi li utilizza, valutando fattori come la qualità dell’aria, la luce, l’acqua, il comfort termico, la nutrizione e il movimento.

WELL può essere applicato a una vasta gamma di edifici, dai complessi residenziali agli spazi commerciali e uffici. Il sistema offre tre livelli di certificazione: SilverGold e Platinum.

WELL promuove ambienti di lavoro più sani e confortevoli, che a loro volta migliorano la produttività e il benessere generale degli occupanti. È spesso combinato con altre certificazioni come LEED o BREEAM per ottenere un approccio olistico alla sostenibilità.

4. Green Star

Il Green Star è un sistema di valutazione delle prestazioni degli edifici sostenibili, sviluppato in Australia dal Green Building Council of Australia (GBCA). Simile a LEED e BREEAM, Green Star valuta la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici attraverso criteri di efficienza energetica, riduzione dei rifiuti, qualità dell’aria interna e gestione dell’acqua.

Gli edifici certificati Green Star ricevono un punteggio da 1 a 6 stelle, con 6 stelle che rappresentano il livello più alto di prestazione.

Il sistema Green Star è particolarmente adatto agli edifici progettati per adattarsi alle condizioni climatiche locali dell’Australia, promuovendo l’uso di materiali sostenibili e soluzioni di design innovative che migliorano l’efficienza energetica e il comfort.

5. GBC Italia: Protocollo ITACA

Il Protocollo ITACA è uno dei principali sistemi di certificazione degli edifici sostenibili in Italia, sviluppato dal Green Building Council Italia e basato su standard europei. Questo sistema valuta l’efficienza energetica degli edifici e il loro impatto ambientale, ponendo particolare attenzione alla gestione delle risorse naturali e alla qualità degli spazi interni.

Il Protocollo ITACA viene utilizzato principalmente per valutare edifici residenziali, commerciali e pubblici, promuovendo la sostenibilità nelle costruzioni italiane attraverso criteri come il risparmio idrico, l’uso di materiali ecologici e l’efficienza termica.

Oltre a promuovere la sostenibilità, questo sistema si concentra sulla riduzione dei costi operativi degli edifici e sul miglioramento del comfort abitativo. È anche utilizzato dalle Amministrazioni locali per assegnare incentivi a progetti edilizi eco-compatibili.

6. Living Building Challenge

Il Living Building Challenge è uno dei sistemi di certificazione edilizia più ambiziosi al mondo. Sviluppato dall’International Living Future Institute (ILFI), questo standard richiede che gli edifici non solo siano sostenibili ma che abbiano un impatto positivo sull’ambiente. Gli edifici certificati devono generare più energia di quanta ne consumano, raccogliere tutta l’acqua di cui hanno bisogno e promuovere la salute e il benessere degli occupanti.

Questo standard mira a spingere i limiti della sostenibilità edilizia, creando edifici che non sono solo neutrali dal punto di vista energetico, ma che rigenerano l’ambiente circostante. Gli edifici devono soddisfare criteri molto rigorosi, che li rendono esempi eccellenti di innovazione ecologica.

 

Le certificazioni edilizie green come LEED, BREEAM, WELL e altre rappresentano strumenti fondamentali per promuovere edifici sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e orientati al benessere degli occupanti. Ogni sistema di certificazione offre un approccio unico alla valutazione delle prestazioni ambientali degli edifici, permettendo a proprietari, sviluppatori e inquilini di fare scelte informate per ridurre l’impatto ambientalemigliorare la qualità della vita e ottimizzare i costi operativi.

Scegliere di costruire o ristrutturare un edificio secondo questi standard non significa solo rispettare l’ambiente, ma anche aumentare il valore di mercato della proprietà e garantire migliori condizioni di vita per chi lo occupa. Con il crescente interesse verso la sostenibilità, le certificazioni edilizie green stanno diventando sempre più essenziali per il futuro dell’edilizia.

Approfondisci tutte le attività di 4G Energia su www.4genergia.it/

scritto da 







Related posts