You are here
Barriere architettoniche, Salerno resta una città poco inclusiva Attualità 

Barriere architettoniche, Salerno resta una città poco inclusiva

Salerno resta ancora una città poco inclusiva. E’ quanto emerge  dal dossier redatto dagli attivisti del gruppo operativo di “Salerno Migliore” che, attraversando la città, hanno dimostrato come la strada che l’amministrazione dovrebbe percorrere per abbattere davvero le barriere architettoniche è ancora tutta da intraprendere. «Siamo andati a verificare quanto la nostra amministrazione sia attenta e sensibile ai disagi di chi non è stato fortunato nella vita, presentando una serie di situazioni senza con questo voler avere la pretesa di essere esaustivi. o scrive oggi la Città. Per forza di cose le immagini e le situazioni che abbiamo evidenziato – si legge nella premessa del report – non possono che essere degli esempi della scarsa attenzione che in città viene data alla problematica delle barriere architettoniche . Presi in esame via Dalmazia, il viale che costeggia il Palazzo di Giustizia verso Vinciprova, l’area vicino al Grand Hotel Salerno. Ma l’accessibilità della città non migliora di certo a Mercatello, a Pastena e nemmeno al centro.

scritto da 







Related posts