AUTO IN SOSTA COME A SANTA CHIARA: DOPO IL FURTO LE PORTE DI FERRO!
Commentiamo con l’aiuto dell’avvocato Simone Labonia una strana notizia apparsa sulla stampa nazionale e riferita alla multa inflitta ad un automobilista, che aveva parcheggiato la propria vettura lasciando il finestrino aperto, configurando “Istigazione a Reato e Infrazione al Codice della Strada“.
L’istigazione a commettere un reato è un concetto giuridico che trova fondamento nell’articolo 414 del Codice Penale italiano. Si configura quando un individuo spinge un altro a compiere un illecito, anche solo attraverso comportamenti omissivi che facilitano il crimine. Nel contesto del Codice della Strada, questa nozione può assumere rilevanza nel caso in cui un automobilista lasci incustodita la propria auto senza una chiusura adeguata, esponendola così al rischio di furto o danneggiamento.
L’articolo 158 del Codice della Strada disciplina la sosta e la fermata dei veicoli, imponendo agli automobilisti di adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del mezzo. Sebbene il Codice non contempli espressamente l’obbligo di chiusura dell’auto, il concetto di diligenza nella custodia del proprio veicolo è comunque fondamentale per evitare situazioni di pericolo.
Lasciare un’auto aperta, magari con la chiave inserita, non solo espone il proprietario al rischio di furto ma potrebbe anche configurare un comportamento di “concorso colposo” nel reato eventualmente commesso da terzi. Ad esempio, se un malintenzionato si impossessa dell’auto incustodita e provoca un incidente, il proprietario potrebbe essere chiamato a rispondere in sede civile per aver agevolato, anche involontariamente, la condotta criminosa.
La giurisprudenza ha riconosciuto in alcuni casi che, determinati comportamenti negligenti, possano rappresentare una forma di agevolazione colposa del reato. Se un’auto lasciata aperta facilita un furto, si potrebbe configurare una responsabilità del proprietario per omissione di diligenza, pur senza una vera e propria istigazione.
Dal punto di vista pratico, la mancata chiusura dell’auto può avere ripercussioni anche in ambito assicurativo: molte polizze prevedono l’esclusione della copertura in caso di furto agevolato da una negligenza del proprietario.
La sicurezza stradale passa anche attraverso la corretta custodia del proprio veicolo, riducendo così il rischio di reati e responsabilità accessorie.