Accesso porto Salerno, la Fit Cisl: “Tante criticità, bisogna intervenire con urgenza”
La FIT-CISL di Salerno rileva in una lettera inviata a sindaco, autorità portuale, ministero e prefetto, le gravi criticità relative alla viabilità e al traffico nell’area di accesso al Porto di Salerno e nelle zone circostanti. Tali problematiche compromettono la sicurezza stradale, la fluidità del traffico e la qualità dell’ambiente urbano, rendendo urgente un incontro per individuare soluzioni condivise, strutturali e sostenibili. Tra le principali criticità, si segnala la rotatoria all’interno del porto, all’altezza del varco via Ligea, caratterizzata dal doppio senso di circolazione. Questo punto critico rappresenta spesso un pericolo per la circolazione, costringendo i camion in manovra a interagire con veicoli provenienti in senso opposto, aumentando il rischio di incidenti e aggravando ulteriormente la congestione della zona. Un ulteriore problema è costituito dal Viadotto Gatto, arteria cruciale per i collegamenti tra il porto, i caselli autostradali e il centro cittadino. La strada risulta frequentemente congestionata, specialmente durante le ore di punta, rendendo difficoltoso l’accesso sia al porto sia al centro di Salerno. Ciò ostacola il regolare transito dei mezzi di carico e scarico, creando disagi per i cittadini. Inoltre, il restringimento della carreggiata tra il Viadotto Gatto e via Ligea rappresenta un ulteriore elemento di criticità, specialmente nei periodi estivi. Autobus turistici e veicoli privati parcheggiati in divieto di sosta compromettono la sicurezza e la fluidità del traffico, con ripercussioni per i mezzi pesanti e spesso per i servizi di linea. Il traffico intenso contribuisce significativamente all’inquinamento atmosferico, con emissioni di PM10 e NO2 spesso superiori ai limiti fissati dalla Direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria e recepiti dal Decreto Legislativo n. 155/2010. Secondo i dati disponibili, Salerno figura tra le città italiane con i livelli più critici di qualità dell’aria, con gravi implicazioni per la salute pubblica e per l’ambiente. La FIT-CISL di Salerno propone soluzioni concrete per migliorare la viabilità e chiede un intervento autorevole da parte delle autorità comunali, rappresentate dal Sindaco e dagli uffici competenti, per ottimizzare la circolazione esterna al porto, inclusa una regolamentazione più efficace della rotatoria.
Si sollecitano altresì interventi da parte dell’Autorità Portuale per una migliore gestione dei flussi veicolari interni e per lo smaltimento dei container. Modifiche mirate alle strade adiacenti al Viadotto Gatto potrebbero ridurre il traffico fino al 70% nelle ore di punta, con un impatto positivo sulla qualità della viabilità urbana.
Alla luce delle questioni evidenziate, la Segreteria FIT-CISL di Salerno richiede la convocazione di un tavolo tecnico con la partecipazione delle istituzioni competenti, al fine di definire ed attuare soluzioni concrete e coordinate.