Accesso alla professione del Consulente del Lavoro, convenzione Ordine di Salerno-Università per anticipare il semestre di tirocinio
La convenzione, fra l’Ordine dei consulenti del Lavoro di Salerno e il dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Salerno, sarà stipulata domani, mercoledì 19 marzo 2025, nell’ambito del convegno “Sostegno dell’impresa e tutela dei diritti del lavoratore: il ruolo del Consulente del lavoro” che si terrà nell’Aula 3 del dipartimento di Scienze Giuridiche (ore 9.30, Edificio B1).
Interverranno i professori Lorenzo Ioele e Marco Capece (Associati di Diritto del lavoro) e i presidenti dei Consigli provinciali di Salerno e Avellino dell’ordine dei Consulenti del Lavoro, rispettivamente Giovanni Borgia e Carmine Del Sorbo. Modera il professor Armando Lamberti, Ordinario di Diritto costituzionale.
La convenzione è finalizzata ad agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro degli studenti universitari, permettendo a coloro che si avvicinino al completamento del ciclo di studi di anticipare la pratica professionale e di integrare la propria formazione con l’esperienza lavorativa, favorendo l’alternanza scuola-lavoro.
«L’intesa ha lo scopo di creare un collegamento sempre più stretto fra il mondo accademico e quello delle professioni – commenta il presidente dell’Ordine dei consulenti del Lavoro, Giovanni Borgia – e di ottimizzare i tempi di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione in itinere delle abilità pratico-operative che saranno richieste dopo la laurea».
Grazie all’intesa fra Ordine e Università gli studenti, potranno svolgere prima della laurea un tirocinio anticipato, della durata di sei mesi, negli studi professionali individuati dal Consiglio Provinciale dell’Ordine, valido per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro.
Per sostenere l’esame di Stato e conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro è, infatti, necessario lo svolgimento di un tirocinio di 18 mesi, finalizzato all’acquisizione delle capacità necessarie e dei principi etici e deontologici.