Continua a crescere il numero dei detenuti in Italia: a marzo 2025 sono oltre 62mila per meno di 47mila posti disponibili. Sono i dati resi noti da Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, alla presentazione del Rapporto annuale in Consiglio Regionale. In Campania, a dicembre 2024, nei 15 istituti penitenziari campani, si contano 7.509 detenuti a fronte di 5.584 posti disponibili.Nel carcere di Salerno l’indice di sovraffollamento è pari al 154%. Nelle carceri campane ci sono 402 ragazzi giovani dai 18 ai 24 anni. 594 persone hanno dai 60 ai 69 anni, 143 persone oltre i 70 anni. In Campania inoltre si contano 2.706 detenuti con pena residua al di sotto dei 3 anni. Da qui l’appello di Ciambriello al Consiglio regionale della Campania affinchè si faccia promotore dell’esigenza, nei confronti del Governo centrale, di prevedere le misure alternative. Inoltre, in Campania, 28mila persone sono nell’area penale esterna, cioè arresti domiciliari, affidamenti in prova, lavoro di pubblica autorità. Ciambriello ha anche ricordato Papa Francesco che ha dedicato una grande attenzione al mondo carcerario.