FARI ACCESI SUL PALCO DEL FESTIVAL DEL FARE BUSINESS
Si muovono gli ingranaggi per la messa in moto del “Paestum Wine Fest Business 2025”, in programma dal 4 al 6 maggio 2025 nella storica location NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio. Ad aprire le porte della quattordicesima edizione è la mente della fiera del fare business più grande del Centro e del Sud Italia, Angelo Zarra, coadiuvato dalla preziosa collaborazione di Alessandro Rossi, direttore ‘Paestum Wine Fest’. La manifestazione, quest’anno, ritorna con il patrocinio della Regione Campania, della Camera di Commercio Salerno, Assoenologi e Provincia di Salerno e accoglie i più autorevoli giornalisti e comunicatori, operatori del settore italiani ed internazionali e i più grandi opinion leader nel maestoso scenario dei monumentali Templi di Paestum. L’evento aprirà nella tre giorni, da domenica 4 a martedì 6 (dalle ore 12,00 alle ore 20,00) presentandosi con un restyling inedito, con la realizzazione di spazi essenziali ma raffinati nella loro semplicità, caratterizzati da un’ottima qualità costruttiva, a contrasto con l’architettura industriale del NEXT. A firmare il disegno del nuovo Paestum Wine Fest è l’architetto Fiorenzo Valbonesi che, per il 2025, porta la sua esperienza professionale in chiave creativa, sostenibile e architettonica con un progetto che parla di promozione del territorio e del vino grazie al suo impegno costante nel settore vivo da oltre venticinque anni.
Paestum Wine Fest 2025 parla al mondo e accoglie oltre venti buyers provenienti dalla Svezia, Serbia, Spagna, Norvegia, Estonia, Grecia, Sud Africa, Danimarca, Austria e Francia insieme ai volti più autorevoli del mondo del vino con Charlie Arturaola, former statunitense, wine speaker e attore cinematografico, Chiara Giannotti, ideatrice Vino.TV, comunicatrice e content creator, Eros Teboni, sommelier, wine consultant e wine educator, Andrea Gori, giornalista, scrittore e sommelier, Leila Salimbeni, direttore editoriale di Spirito diVino, Sandro Camilli, presidente AIS Italia, Paola Restelli, Wine Immersive ambassador, Roberto Parodi, giornalista e scrittore, Davide Gangi, founder Vinoway, Errico Cecchetti, specialist in marketing strategico, Francesca Negri, giornalista, scrittrice e wine tutor, Vincenzo Russo, Professore Ordinario di Psicologia dei consumi e neuromarketing, Domenico Apicella, Professore Diritto per il marketing e di Diritto dei contratti del turismo, Titti Dell’Erba, wine communicator e wine event manager, Marco Di Buono, conduttore televisivo, Federico Menetto, cosulente per la creazione, sviluppo ed esecuzione di progetti food&wine, Anna Mazzotti, penna di settore Federico Latteri, giornalista e figura di riferimento del mondo del vino e dei vini siciliani, e Fabrizio Carrera, fondatore e direttore di Cronachedigusto.it, Bruno Petronilli, giornalista enogastronomico, direttore responsabile di James Magazine e Malinda Sassu, giornalista per i settori, wine, food e travel.
Anche quest’anno, l’esclusivo collettivo della sommellerie stellata, tutti selezionati da Matteo Zappile, Brand Ambassador Paestum Wine Fest Business, sarà presente all’evento con l’incarico di promuovere e divulgare la cultura del vino. Il prestigioso Wine Club Paestum Wine Fest nasce dalla collaborazione della Cantina San Salvatore 19.88, con l’obiettivo di valorizzare in maniera trasversale la figura del sommelier quale ambasciatore e comunicatore della storia, delle produzioni e delle realtà più importanti del settore viticolo. Il collettivo orientato nel settore della sommellerie anche quest’anno opera con iniziative trasversali per la diffusione della storia e della cultura del territorio e delle produzioni viticole in ogni ambito del settore Ho.Re.Ca. per creare consapevoli connessioni tra cantine e consumers. I ventitré professionisti della costellazione degli stellati italiani raggruppati nel Wine Club Paestum Wine Fest di quest’anno sono: Davide Macaluso (Principe Di Piemonte), Mirta Margaglio (Perbellini), Alessandro Tupputi (Mammoliti), Francesco Aldieri (Acquolina), Manuele Pirovano (D’O), Lavinia Santicchia (Aprea), Simona Beltrami (Magorabin), Luca Belleggia (Il Pagliaccio), Francesco Cioria (San Domenico), Andrea Menichetti (Caino), Pascal Tinari (Villa Maiella), Calogero Milazzo (Arnolfo), Beatrice Ruzzon (Damini), Carla Scarsella (Sintesi), Domenico Accinni (Pascucci), Patrizio Pizzi (Ydilio), Sara Checchelani (Materia Prima), Luca Pozzoli (Orma), Federica Gatto (Cetaria), Oscar Mazzoleni (Al Carroponte), Lydia Perry (Oro Restaurant), Raffaele Mellino (Quattro Passi), Giorgia Capriotti (Nh Fori Imperiali).
Sipario alto sabato 3 si inizia con il primo Fuorisalone – Cena Spettacolo “Taverna del Fattore” (Gromola, SA) per aprire, poi ufficialmente il Paestum Wine Fest Business 2025 domenica 4 con la masterclass “Cannonau Likeness International” (ore 12.30 – 13.30) con Davide Gangi, Mariano Murru, Charlie Arturaola, Antonio Scatigna seguita dalla solenne consegna dei riconoscimenti Paestum Wine Fest (14.30) e dal monitor “Start the wine up: giovani, idee e nuovi mercati” (ore 15.00 – 16.00) guidata da Davide Gangi e con l’intervento di Alessandro Vespa (Vespa Vignaioli per Passione), Eros Teboni (Consulente, Comunicatore e Sommelier), Leila Salimbeni, direttore editoriale Spirito diVino, Chiara Giannotti, Vino.TV Comunicatrice e Content Creator, Vincenzo Russo, Professore Ordinario di psicologia dei Consumi e Neuromarketing, Alessandro Rossi, Direttore Paestum Wine Fest Business. Seguirà alle ore 16.00 la presentazione del libro “Uomini À La Carte” di Francesca Negri e Anna Mazzotti e poi la masterclass “I vini Doc Friuli interpretati da Charlie Arturaola” (orario 16.00 – 17.00) condotta da Charlie Arturaola. Intermezzo con il Wine Experience “Wines Tour VR Tour Immersivo” (dalle ore 12,00 alle ore 19,00) che darà il via alla masterclass “Sfumature di Chardonnay tra Italia e Francia” (ore 18.30 – 19.30) con i relatori Alessandro Leoni e Alessio Piccioni. La prima giornata si concluderà con il Fuorisalone – Tredaniele Dinner, Antica Pizzeria & Volcano Gin “Silent Party”. La seconda giornata riparte con la masterclass “Echi di terra: i bianchi dell’Etna e del Vesuvio” con Federico Latteri, Fabrizio Carrera, Tommaso Luongo, Carla Scarsella, poi tasting “Precious Like a Secret” (ore 12.30 – 13.30) con la partecipazione di Chiara Giannotti, Mirta Margaglio, Pascal Tinari, per continuare ancora con “Abbinare un’emozione” (ore 14.00 – 15.00) guidata da Maria Cerino, giornalista insieme ai sommelier del Wine Club PWF 2025 Francesco Cioria del San Domenico in abbinamento al libro “Bassotuba non c’è”, Manuele Pirovano di D’O in abbinamento al libro “Nudi e crudi”, Lavinia Santicchia di Andrea Aprea in abbinamento al libro “Malanimo”, Andrea Menichetti di Da Caino in abbinamento al libro “Tangerinn”, Patrizio Pizzi di Idylio abbina al libro “Simultaneo”. Si replica con WINE EXPERIENCE “Wines Tour VR Tour Immersivo” (dalle ore 12,00 alle ore 19,00). Con Andrea Gori, Alberto Ugolini, Titti dell’Erba, Luca Belleggia, Caterina Mataluna si apre la masterclass “Lamole di Lamole: Chianti Classico di luce e di roccia” (ore 15.30 – 16.30), poi “Lo Chardonnay secondo la famiglia Lunelli” (ore 17.00 – 18.00) con Marcello Lunelli, Eros Teboni, Beatrice Ruzzon. Nuovo monitor “Riflessioni sul vino nella ristorazione contemporanea” (ore 18.00 – 19.00) moderato da Davide Gangi con la partecipazione di Davide Macaluso, sommelier Principe di Piemonte e alcuni rappresentanti Wine Club Paestum Wine Fest, Raffaele Chiacchiero, ristoratore de “Le Trabe”, Marzia Varvaglione, presidente AGIVI, Vittoria Rocca, consigliere AGIVI, Martina Centa, consigliere AGIVI, Ivano Valmori, founder TellyWine®, Salvatore Avallone, Ristoratore Cetaria, Alessandro Rossi, direttore Paestum Wine Fest Business. Le porte del festival si chiudono con la masterclass “Tenuta Argentiera: Ventaglio, l’essenza del Cabernet Franc di Bolgheri” (ore 18.30 – 19.30) con i relatori Eros Teboni, Leila Salimbeni, Fabio Fedeli, Oscar Mazzoleni. Infine, Fuorisalone – “Incontri di gusto: sapori e vini di Salerno” e cerimonia di premiazione generale PWF 2025 e premio Intrecci (ore 20.00) presso Le Trabe con la masterclass con i vini di Salerno e i relatori Matteo Zappile, Tommaso Luongo, Ciro Macellaro, Titti Dell’Erba.
Nella giornata conclusiva di martedì 6 si comincia con il terzo e ultima tavola rotorda con “Calici e pellicole: enoturismo e cineturismo in scena a Paestum” (ore 11.00 – 12.00) nel suggestivo Museo Archeologico Nazionale di Paestum condotto da Davide Gangi e con i relatori Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Domenico Apicella, responsabile scientifico del laboratorio didattico DiTas, Gianluca Vitiello, founder Winestour VR, Angelo Zarra, presidente Paestum Wine Fest Business, Alessandro Rossi, direttore Paestum Wine Fest Business. Le degustazioni ritornano con la masterclass “Lunelli: non solo bollicine” (ore 14.00 – 15.00) presieduta dai relatori Marcello Lunelli e Chiara Giannotti; ancora “Inama” (ore: 15.30 – 16.30) con Eros Teboni e Luca Inama. Momento multisensoriale con WINE EXPERIENCE “Wines Tour VR Tour Immersivo” (ore 12,00 – 19,00) e conclusione con la masterclass “Pasquale Pelissero racconta le Langhe” (ore 17.30 – 18.30) con Andrea Gori e gran chiusura con Fuorisalone- “La cucina catanese incontra la tradizione culinaria cilentana” e cerimonia di premiazione operatori PWF 2025 (ore: 20.30) presso “La Tavernetta di Massimo” e con in abbinamento vini dell’Etna della Cantina Neri e vini del Cilento.