You are here
SALERNO, NUOVE PROSPETTIVE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA IPB Attualità 

SALERNO, NUOVE PROSPETTIVE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA IPB

Si terrà venerdì 9 maggio 2025 presso il Grand Hotel Salerno, a partire dalle ore 9.00, l’importante corso di aggiornamento dal titolo “Nuove prospettive per il paziente affetto da IPB”, evento formativo rivolto a medici chirurghi e urologi.

L’incontro, con modalità in presenza, vedrà la partecipazione di autorevoli esperti del settore sotto la direzione scientifica dei dottori Luca Cindolo e Giovanni Ferrari.

La faculty sarà composta da:
– Roberto Castellucci
– Luca Cindolo
– Riccardo Lombardo
– Marco Domenico Salvaggio

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) rappresenta una condizione estremamente diffusa nella popolazione maschile, con un’incidenza che aumenta significativamente con l’avanzare dell’età. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato come gli effetti collaterali della terapia farmacologica tradizionale e la morbilità associata alla resezione transuretrale della prostata e alla chirurgia a cielo aperto abbiano spinto verso lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi.

Il corso si propone di fornire ai professionisti un aggiornamento completo sulle più recenti opzioni di trattamento, dalle nuove formulazioni farmacologiche alle procedure minimamente invasive, che garantiscono efficacia riducendo al contempo la morbilità e la necessità di ospedalizzazione.

Un focus particolare sarà dedicato al riconoscimento precoce degli stati infiammatori prostatici, fattore cruciale nella progressione della malattia e nella risposta alle terapie. L’identificazione tempestiva di tali condizioni mediante approcci diagnostici appropriati consente interventi più precoci ed efficaci, con significativo miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

“*L’urologo moderno deve possedere competenze aggiornate sia sui trattamenti farmacologici innovativi, in monoterapia o terapia combinata, sia sulle tecniche chirurgiche mini-invasive*”, sottolineano i responsabili scientifici. “*Questo corso rappresenta un’importante occasione di confronto tra specialisti per definire i migliori percorsi di cura personalizzati per i pazienti con IPB*”.

ACCREDITAMENTO ECM

Responsabili Scientifici: Luca Cindolo, Giovanni Ferrari
Categoria professionale: Medico chirurgo
Aree specialistiche di riferimento: Oncologia; Chirurgia Generale; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Nefrologia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Urologia
Partecipanti: 40
Ore formative: 6
Crediti: 6
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.

Per ottenere la certificazione dei crediti è necessario:
– essere presenti a tutto l’evento nel suo complesso;
– firmare entrata e uscita nel registro presenze;
– consegnare scheda anagrafica e tests compilati.

La mancanza/dimenticanza di anche uno solo dei precedenti adempimenti comporta l’impossibilità assoluta del rilascio della certificazione. La partecipazione parziale non dà diritto ad alcun credito. Gli attestati saranno inviati tramite e-mail agli aventi diritto in seguito a tali verifiche.

scritto da 







Related posts