You are here
Scafati, progetto di valorizzazione per il Real Polverificio Provincia Provincia e Regione 

Scafati, progetto di valorizzazione per il Real Polverificio

Un nuovo futuro per il Real Polverificio Borbonico di Scafati. Questa mattina, presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, si è tenuto un incontro tra investitori privati e stakeholder per illustrare gli obiettivi di valorizzazione del sito e presentare l’avviso di consultazione di mercato, pubblicato lo scorso 27 gennaio. L’iniziativa punta alla riqualificazione di un bene dello Stato di grande valore storico, artistico e identitario, unico per contesto e potenzialità di sviluppo.

Un progetto di rigenerazione tra storia e innovazione
L’obiettivo dell’operazione, promossa dall’Agenzia del Demanio e dal Parco Archeologico di Pompei, è trasformare il Real Polverificio Borbonico, un’area di 15 ettari situata tra Napoli e Salerno, in un polo turistico-culturale, ambientale e di ricerca scientifica. Il sito, che si trova a pochi chilometri da Pompei, vanta 29.000 mq coperti e 173.000 metri cubi di volumetrie, con una forte vocazione paesaggistica, culturale e agricola.

Durante l’incontro, è stata annunciata la proroga dell’avviso di consultazione di mercato al 30 aprile 2025, per permettere agli interessati di presentare le proprie proposte di riqualificazione.

All’evento hanno partecipato personalità istituzionali e rappresentanti del settore, tra cui Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio, Pasquale Aliberti, Sindaco di Scafati, e Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Regione Campania.

Un modello di sviluppo sostenibile
L’iniziativa si inserisce in una strategia di sviluppo integrato e sostenibile, in linea con le politiche nazionali di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il progetto è stato preceduto da accordi con Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Università di Salerno e il Comune di Scafati, con l’obiettivo di trasformare l’area in un punto di riferimento per il territorio e la collettività.

“Il Real Polverificio Borbonico e il sito di Scafati sono oggi presentati al mercato per la realizzazione di un grande progetto di valorizzazione del patrimonio pubblico“, ha dichiarato Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio. “Puntiamo a restituire al territorio la sua vocazione di attrattore per un turismo esperienziale di livello internazionale, creando un luogo in cui storia, tradizioni e natura si fondano in un modello di sviluppo sostenibile.”

Dello stesso avviso Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, che ha sottolineato come il partenariato pubblico-privato possa rappresentare la chiave per coniugare conservazione e innovazione, creando un’area in grado di dialogare con il grande flusso turistico di Pompei e le esigenze della comunità locale.

L’evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube del Parco Archeologico di Pompei e sulla piattaforma di The European House – Ambrosetti.

scritto da 







Related posts