You are here
Ecco il nuovo progetto della sede della Regione Campania. Piero De Luca: “Opera innovativa” Cronaca 

Ecco il nuovo progetto della sede della Regione Campania. Piero De Luca: “Opera innovativa”

Oggi è stato presentato il progetto de “Il Faro”, simbolo di eccellenza, eleganza e modernità per la Campania, Napoli e l’Italia intera. Con questa nuova sede, la Regione Campania guarda al futuro con una visione ambiziosa e innovativa. Il progetto, che si caratterizza per la sua grande architettura contemporanea, si propone come una delle opere all’avanguardia in Europa e rappresenterà l’identità della regione a livello nazionale e internazionale. “Costruiamo il futuro!”, ha dichiarato il parlamentare salernitano del PD, Piero De Luca, a margine della presentazione del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Il progetto “Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”, presentato oggi dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si propone di essere un’opera simbolica e funzionale di grande impatto per la città e la regione. Il progetto non solo riguarda la realizzazione di una nuova sede per la Regione Campania, ma include anche la riqualificazione di Piazza Garibaldi, l’interramento dei binari dell’EAV da Porta Nolana fino a Corso Lucci, e la creazione di un parco pubblico in Via Ferraris.

Un elemento fondamentale sarà un ponte di 400 metri che collegherà la nuova sede con il Centro Direzionale, un intervento pensato per non marginalizzare questa zona, che necessita di ristrutturazioni. L’idea di De Luca è quella di dare a Napoli un’identità moderna, funzionale e simbolica, risolvendo al contempo la questione degli affitti per gli uffici regionali, che oggi ammontano a circa 7-9 milioni di euro all’anno.

La nuova sede sarà dotata di 700 posti auto sotterranei, un parcheggio per autobus e un nodo di scambio tra ferrovia, metro e bus, per garantire una facile accessibilità. Il progetto è anche ambientalmente sostenibile, con la creazione di un parco pubblico intorno all’edificio.

De Luca ha enfatizzato che questa opera può rappresentare un segno di speranza per il futuro dei giovani, creando un’identità che non si basa sui ricordi, ma su un nuovo futuro che duri nel tempo, come le grandi opere del dopoguerra. La nuova sede avrà anche una grande sala congressuale, un cinema e spazi commerciali, contribuendo a rendere Napoli più moderna e attrattiva.

scritto da 







Related posts