Salerno, domenica open day all’istituto “Basilio Focaccia”
L’Istituto Focaccia di Salerno si prepara a introdurre importanti novità nel panorama scolastico locale a partire dall’anno scolastico 2025/26. Grazie all’approvazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’istituto attiverà nuovi percorsi formativi progettati per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Tra le principali innovazioni, spicca il percorso sperimentale quadriennale in Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Chimica e Materiali, con un indirizzo specifico per il settore agroalimentare.
Questa nuova offerta formativa nasce dalla collaborazione con aziende e istituzioni di rilievo, tra cui Bioplast Srl, D&D Italia Spa, Antonio Sada e Figli Spa, Rienergy Esco Srl e ITS Academy Te.La., oltre che con enti di formazione come Euroformazione Srl.
Il progetto mira a integrare l’istruzione tecnica con l’alta formazione, puntando su laboratori all’avanguardia, metodologie didattiche innovative e un’attenzione particolare all’internazionalizzazione. Gli studenti seguiranno un programma mirato a sviluppare competenze in sostenibilità, certificazione di qualità, marketing digitale e gestione della filiera agro-industriale, con l’obiettivo di creare figure professionali altamente qualificate.
Tra i profili professionali previsti dal percorso si evidenziano quello del Tecnico Superiore per l’innovazione sostenibile, specializzato nella gestione degli scarti e nell’economia circolare, e del Tecnico Superiore per il controllo e la valorizzazione del Made in Italy, con competenze specifiche nella promozione dei prodotti agroalimentari sul mercato globale.
Oltre al nuovo indirizzo agroalimentare, l’Istituto Focaccia già offre percorsi quadriennali dedicati a Informatica ed Elettrotecnica, con un focus su tecnologie emergenti ed efficienza energetica, e corsi serali nelle stesse discipline.
Per presentare queste opportunità, l’Istituto ha organizzato un Open Day, in programma domenica 2 febbraio 2025.
Le famiglie e gli studenti interessati potranno visitare le sedi Pio XI e Urbano II in via G. Grimaldi, 7 dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’istruzione tecnica sempre più innovativa e attenta alle esigenze del territorio, offrendo agli studenti salernitani nuove prospettive per il futuro.