Ztl in costiera Amalfitana, Luca Cascone: svolta epocale
«Una svolta epocale». Lo dice il presidente della commissione regionale Trasporti Luca Cascone in merito all’istituzione della Ztl in Costiera Amalfitana, passata con la modifica al Codice della Strada. «Sono oltre tre anni che la Regione ha fatto un investimento su questo progetto, nato dall’Unione dei Comuni della Costiera e in particolare Amalfi che ha spinto molto. Noi abbiamo incaricato l’Università di Salerno per delfinire il progetto ed è stato predisposto con la Regione la modifica al codice della Strada per consentire le sanzioni anche fuori dai Comuni – ha dichiarato il consigliere Cascone – Con un lavoro certosino seguito dall’onorevole Piero De Luca, siamo riusciti ad ottenere questo risultato». Il presidente della commissione regionale Trasporti ha annunciato che entro gennaio 2025 sarà bandita la gara per la Ztl: «La Regione non ha solo presentato il progetto ma ha investito tre milioni di euro per realizzare la Ztl che vedrà la luce nel 2025», ha aggiunto Cascone anticipando che i Comuni dovranno lavorare sulla gestione del progetto, saranno installate le telecamere che dovranno controllare. Intanto, questa mattina, presso l’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare una conferenza stampa in merito all’approvazione definitiva in Parlamento e la conseguenziale entrata in vigore del nuovo Codice della Strada che prevede l’istituzione della zona a traffico limitato territoriale. All’incontro con la stampa saranno presenti il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, il sindaco di Cetara e presidente della Conferenza dei sindaci della Costa d’Amalfi Fortunato Della Monica ed i primi cittadini della Costiera Amalfitana. Sarà dell’evento anche l’on. Piero De Luca. Ad esprimere soddisfazione il sindaco di Amalfi Daniele Milano: «Un grande lavoro lungimirante, trasversale, dalle istituzioni locali a quelle nazionali. Una notizia di enorme importanza per la Costa d’Amalfi da cui parte, in maniera pioneristica, un nuovo modello di gestione sostenibile dei territori e delle destinazioni turistiche che potrà essere utilizzato anche in altre aree del Paese – ha detto il primo cittadino ringraziando il Sottosegretario Ferrante, i deputati Imma Vietri e Piero De Luca e il Prefetto Esposito per l’impegno costante sulla tematica, necessaria alla luce dei numerosi incidenti stradali, alcuni dei quali mortali, che si sono registrati in questi anni in Costiera Amalfitana – Ora bisogna guardare avanti! Nel 2025 dovranno essere scritte le regole, completato il progetto e realizzato l’impianto tecnologico, prima di avviare la necessaria fase di test». A rivendicare il merito per il risultato raggiunto è Forza Italia attraverso il segretario provinciale Roberto Celano e il suo vice Fulvio Mormile: «Con il voto in Senato sulla Legge di modifica del Codice della Strada, sarà finalmente possibile istituire la Ztl urbana in Costiera Amalfitana. Tale opportunità è oggi attuabile grazie, soprattutto, all’impegno di Forza Italia e del sottosegretario On.le Tullio Ferrante che, anche su insistente sollecitazione del partito locale ed a seguito di confronto con i Sindaci della Costiera, ha reso possibile che si realizzasse quanto da tempo richiesto dal territorio, senza che alcun altro politico o partito fosse prima riuscito. Ringraziamo, pertanto, il sottosegretario Ferrante ed i Parlamentari che si sono spesi per l’approvazione della norma, auspicando che ora si dia attuazione a quanto reso possibile dalla normativa appena approvata nell’interesse degli operatori e dei cittadini di una delle zone più belle ed attrattive del paese». La notizia dell’istituzione della Ztl, avvenuta tramite la modifica al codice della strada, è stata accolta con entusiasmo dai sindaci della Costiera perchè in questo modo proveranno a fronteggiare le tante problematiche oggi presenti e spesso denunciate