You are here
BOSCHI IN FIAMME: UN PROBLEMA CHE BRUCIA L’ANIMA! L'Avvocato risponde 

BOSCHI IN FIAMME: UN PROBLEMA CHE BRUCIA L’ANIMA!

Gli incendi boschivi rappresentano una minaccia ciclica e devastante per l’ambiente, con particolare rilevanza per quelli di natura dolosa. Ogni estate, vaste aree di foreste e macchia mediterranea vengono distrutte dalle fiamme, con gravi ripercussioni sull’ecosistema, l’economia e la sicurezza delle comunità locali. La maggior parte degli incendi, purtroppo, è causata dall’uomo, sia per negligenza che per intenzionalità criminale.

Le motivazioni sono molteplici e spesso complesse: interessi economici, vendetta o risentimento personale, disturbi psicologici, come la piromania, possono avere conseguenze devastanti non solo per l’ambiente, ma anche per la vita umana, causando morti, feriti e danni materiali ingenti.

Approfondiamo gli aspetti legali con l’avvocato Simone Labonia.

Il Codice Penale, all’articolo 423-bis, prevede pene severe per chi provoca incendi boschivi, con la reclusione da quattro a dieci anni: se l’incendio è di natura dolosa, la pena è aggravata. Inoltre, l’articolo 424 stabilisce pene per chi causa incendi con colpa, ovvero per negligenza o imperizia, con la reclusione da uno a cinque anni.

La Cassazione ha inoltre chiarito che la responsabilità penale può essere attribuita anche in assenza di un incendio effettivamente sviluppato, purché vi sia un tentativo riconosciuto.

La Comunità Europea ha adottato diverse direttive e regolamenti per prevenire e combattere il problema.
La Direttiva 2003/87/CE stabilisce un quadro per il monitoraggio e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, inclusi quelli prodotti dagli incendi. Il Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR, pur essendo focalizzato sulla protezione dei dati, sottolinea l’importanza della cooperazione tra gli Stati membri in materia di sicurezza e gestione del territorio, includendo misure preventive contro gli incendi.

Inoltre, il programma europeo LIFE sostiene progetti di conservazione dell’ambiente, molti dei quali riguardano la prevenzione degli incendi e la gestione sostenibile delle foreste. Questi progetti mirano a ridurre il rischio di incendi attraverso pratiche di gestione del territorio, educazione della popolazione e rafforzamento delle capacità di risposta delle autorità locali.

È fondamentale un approccio integrato che unisca la severità delle normative nazionali e internazionali con misure preventive efficaci, sensibilizzazione della popolazione e una stretta collaborazione tra le istituzioni, per proteggere il nostro patrimonio naturale e la salute pubblica.

scritto da 







Related posts